Che qualcuno si permetta di lucrare sui sentimenti dei nostri figli è un dato di fatto, ma la scritta apparsa nei cartelloni pubblicitari di Parigi, che consiglia di non studiare e sposare qualcuno di ricco, è veramente retrograda e offensiva. Sul manifesto si legge: "Romanticismo, passione e nessun debito per finanziarsi gli studi: inizia a uscire con uno sugar daddy o una sugar mama". No ma.. vi rendete conto? Io sono una madre, ed ho sempre educato mio figlio a studiare, a preparasi al meglio per il suo futuro, a darsi da fare, ad applicarsi per avere la dignità di vivere senza dipendere da nessuno, seguendo le proprie passioni, con sacrificio, perché la cultura lo renderà libero e indipendente da ogni forma di schiavitù. Ora capisco anche che in questo preciso momento storico il welfare dei nostri figli siamo noi genitori, a volte i nonni, e che il tasso di disoccupazione giovanile è ai massimi storici, che la seduzione del denaro è potente, ma come si fa ...
Interviste di Rosalba Corti. Conversazioni e riflessioni nel mondo dello spettacolo.